Loading...
Adulterio & Figli2020-01-22T07:18:10+01:00
Adulterio & Figli

Adulterio & Figli

Il tradimento vissuto dai figli

Tradimento e figli: il coniuge infedele ha diritto all’affidamento?

Tradimento, come (e quando) spiegarlo ai figli

    Adulterio & Figli

    COME AFFRONTARE L’ARGOMENTO CON I FIGLI

    Affrontare una separazione non è mai semplice.
    E’ importante partire da questo assunto di base, troppo spesso sottovalutato, che rischia di portare a ritenere inadeguati i soggetti coinvolti in questa situazione.
    C’era una relazione che oggi non c’è più.
    E’ in corso un cambiamento importante che magari neppure volevamo.
    Quindi, innanzitutto risulta fondamentale dare libero sfogo alla sfera emotiva e piangere tutte le lacrime. Concedersi questo spazio significa liberarci dal peso emotivo che a sua volta crea un vuoto e il compito, a questo punto, sarà riempire quel vuoto attraverso un lavoro di ricostruzione individuale.
    Ripartire da se: cosa mi piace? Cosa mi fa stare bene?
    Dedicarsi tempo e opportunità per ritrovare il piacere di fare cose che ci appassionano e ritrovare in questo modo un equilibrio con noi stessi.
    Il vuoto si riempie e noi ci sentiamo meglio, pieni e appagati.

    Ultime News Adulterio & Figli

    Articoli e Faq sull’argomento

    SEPARAZIONE E FIGLI

    SEPARAZIONE E FIGLI, Per poter affrontare  questo tema è necessario suddividere ambiti diversi tra loro: il primo ambito raggruppa quei genitori che ritengono che sia meglio resistere

    Ask The Expert

    Genitori separati: come comportarsi?2019-12-29T15:06:21+01:00

    Il comportamento migliore è quello per cui si evita anche la separazione della coppia genitoriale che invece è bene che sia più salda che mai, soprattutto in presenza di figli piccoli. Coppia genitoriale significa che la gestione dei figli, le scelte da prendere che riguardano la loro vita nella quotidianità e il loro benessere, saranno sempre condivise.

    Separazione: come comportarsi coi figli?2019-12-29T15:05:41+01:00

    Innanzitutto va specificato che esiste una differenza fondamentale tra “dispiacere” e “trauma”.

    I figli, a debito momento, vanno resi partecipi della decisione maturata dai loro genitori e se ci muoviamo con intelligenza e consapevolezza, potremmo sicuramente risparmiargli di vivere un trauma.

    Ciò che non potremo evitare è che possano essere dispiaciuti, poiché è lecito che lo siano e sarebbe innaturale e preoccupante il contrario.

    Come non far soffrire i figli nella separazione2019-12-29T15:04:49+01:00

    I figli non soffrono se non si strumentalizzano. Punto.

    Quindi si può procedere mettendosi a tavolino, spiegando ai nostri figli cosa sta succedendo e che decisioni sono state prese.

    Li si rassicura rispetto al fatto che non esistono le parole “ex-mamma” oppure “ex-papà”, che per loro rimarrete una coppia genitoriale salda, presente e che continuerete a essere i loro punti di riferimento per cui prenderete sempre insieme ogni decisione che li riguardi e li coinvolga  -ovviamente, tutto varia in funzione dell’età dei figli-.

    Come comunicare ai figli la separazione?2019-12-29T15:04:00+01:00

    Nella comunicazione della decisione di separarsi ai figli, fare sempre in modo di essere presenti entrambi e spiegare in modo semplice cosa comporta per loro la decisione presa.

    SEPARAZIONE E FIGLI2019-12-29T08:37:59+01:00

    Per poter affrontare questo tema è necessario suddividere ambiti diversi tra loro: il primo ambito raggruppa quei genitori che ritengono che sia meglio resistere in un rapporto che non funziona –e che magari è anche estremamente conflittuale- per il bene dei figli. A questo proposito va detto che, in realtà, si tratta di una scusa che i genitori accampano perché incapaci di affrontare la situazione assumendosi la responsabilità per le conseguenze. I figli non stanno mai bene in situazioni di costante conflitto e quindi escludiamo che sia per il loro bene che rimaniamo all’interno della relazione. Inoltre l’idea di amore che gli rinviamo è negativa. Come possiamo assumerci la responsabilità di trasmettere l’idea che l’amore sia “resistere”? sopportare e sopportarsi? Litigare in continuazione? Rispondere male al partner?
    Altro ambito: aver paura di creare un trauma nei figli è ragionevole ma mi sento di rassicurare chi dovesse avere questo timore poiché esiste un’abissale differenza tra “creare un trauma” e “dare un dispiacere”.
    I figli, a debito momento, vanno resi partecipi della decisione maturata dai loro genitori. e se ci muoviamo con intelligenza e consapevolezza, non potremo evitare che siano dispiaciuti -é lecito che lo siano e sarebbe innaturale e preoccupante il contrario- ma potremmo sicuramente risparmiargli di vivere un trauma.
    Quindi il modo di procedere alla condivisione della decisione maturata è fondamentale per evitare il trauma, in particolare, sottolineo l’importanza di esporre la decisione in copresenza di entrambi i genitori, in modo che quando parla uno i figli possano essere rassicurati nel vedere che il discorso è accettato e confermato dall’altro genitore e vederli d’accordo almeno su quel punto.

    Adulterio & Figli il punto di vista dello psicologo, un valido aiuto per risolvere le tue frustrazioni

    Read More

    Adulterio & Figli il punto di vista dell’Investigatore privato, un valido aiuto per le tue indagini

    Read More

    Adulterio & Figli il punto di vista dell’ Avvocato, un valido aiuto per districarti nelle normative.

    Read More

    Come separarsi

    Ce la Faremo!

    Insieme. Preparati. Sereni

    Noi possiamo aiutarti a risolvere il tuo problema. Per quanto possa apparirti difficile e intricata la situazione che stai vivendo, prova a porre una solida certezza tra le mille angosce e insicurezze che ostacolano la tua serenità di giudizio.

    CONTATTACI ORA
    Go to Top