separazione e psicologia; Il lavoro dello psicologo cambia molto a seconda del momento in cui si trova la coppia o l’individuo che chiede l’intervento di sostegno o la psicoterapia in un percorso di separazione.
Lo spazio psicoterapeutico può essere comunque connotato come spazio di conoscenza e consapevolizzazione di ciò che non ha funzionato nel rapporto e di comprensione delle responsabilità individuali dei coniugi.
Lo psicologo o lo psicoterapeuta possono fornire sostegno a coloro che sono coinvolti nella separazione (siano essi i coniugi o i figli) e una migliore comprensione di una realtà complessa e dei propri vissuti.
Questo permette a ciascuno di elaborare i propri sentimenti che altrimenti dilagano e contaminano una situazione che è già difficile.
L’intervento dello psicologo psicoterapeuta permette di uscire dalla conflittualità e dal rimuginare che fa rimbalzare il pensiero tra impotenza e senso di colpa e permette di elaborare e rimuovere gli ostacoli che impediscono di trovare un nuovo adattamento alla nuova situazione.
Forse è utile, però, entrare un po’ più nello specifico del discorso per comprendere anche qual è il modo migliore di intervenire nei vari momenti del percorso di separazione.

Sempre più spesso nella nostra società ci si ritrova ad avere a che fare con nuovi modelli familiari che si creano in seconde nozze. Queste nuove forme familiari sono quelle che vengono appunto chiamate famiglie ricomposte e ricostituite.

La separazione ed il punto di vista dello psicologo

2020-03-28T06:47:41+01:00

La separazione ed il punto di vista dello psicologo, quando una coppia decide di separarsi, si trovano ad affrontare un evento critico e non previsto nelle fasi del ciclo vitale. Come tutti gli eventi critici, la

La separazione ed il punto di vista dello psicologo2020-03-28T06:47:41+01:00
Go to Top