divorzio e indagini: Divorzio, assegno di mantenimento, indagini patrimoniali, prova, giudice, rilevanza, valutazione

Cassazione civile, sez. I, Sentenza 04/04/2019 n° 9535

L’art. 5, co. 9, della L. n. 898/1970 non impone al Tribunale in via diretta e automatica di disporre indagini avvalendosi della polizia tributaria ogni volta in cui sia contestato un reddito indicato e documentato, ma rimette allo stesso la valutazione di detta esigenza, in forza del principio generale dettato dall’art. 187 c.p.c., che affida al giudice la facoltà di ammettere i mezzi di prova proposti dalle parti e ordinare gli altri che può disporre d’ufficio, previa valutazione della loro rilevanza e concludenza.

Il divorzio ed il punto di vista dell’Investigatore privato

2020-03-28T06:47:40+01:00

Il divorzio ed il punto di vista dell’Investigatore privato. SEPARAZIONE - Legittima la "prova" dell’investigatore privato anche se NON AUTORIZZATO. Il primo aspetto affrontato dalla pronuncia è quello della “attribuibilità della colpa”: argomento sempre molto dibattuto, ed

Il divorzio ed il punto di vista dell’Investigatore privato2020-03-28T06:47:40+01:00
Go to Top