Adulterio & Figli la legge. Ai fini giuridici sia l’adulterio sia il tradimento possono comportare la separazione con addebito in capo al coniuge “colpevole”, ma non sempre il tradimento è quello fisico.
Numerose sentenze degli ultimi anni considerano tradimento anche quello che avviene su internet attraverso l’utilizzo di social e chat, e anche lo scambio di messaggi inequivocabili può essere considerato tradimento.
L’adulterio e il tradimento hanno in comune il rapporto fisico o platonico instaurato con un soggetto diverso dal partner, l’intenzionalità di volere intrecciare un’altra relazione con una persona diversa senza mettere fine al rapporto con il partner e l’esistenza di un rapporto di fidanzamento o di coniugio.
Oggi adulterio e tradimento sembrerebbero la stessa cosa.
Sino a qualche decennio fa l’adulterio era punito come reato con la pena del carcere, oggi il significato di adulterio è associato a quello di tradimento.
Letteralmente l’adulterio è la colpa di un coniuge che instaura una relazione fuori dal matrimonio con una persona diversa, intraprendendo un rapporto sentimentale che potrebbe compromettere la vita dei coniugi.
Il tradimento potrebbe essere paragonato alla semplice avventura, se avvenisse nonostante due persone siano sposate tra loro, ma si potrebbe realizzare anche se due soggetti siano fidanzati.