Adulterio & Figli indagini: nel corso di un giudizio di separazione, la prova dell’adulterio da parte di uno dei coniugi comporta effetti giuridici molto rilevanti anche da un punto di vista meramente economico. La prova di una relazione extraconiugale, infatti, comporta l’addebito della separazione a carico del coniuge che si è reso artefice dell’adulterio con gli effetti di seguito descritti:
1) anzitutto, il coniuge al quale è stata addebitata la separazione non vedrà riconosciuta in giudizio l’eventuale richiesta a titolo di assegno di mantenimento (connesso al tenore di vita), ma avrà solo diritto ad un assegno a titolo di alimenti;
2) inoltre, l’addebito della separazione comporta la perdita di diritti successori del coniuge al quale è stata addebitata la separazione nei confronti dell’altro coniuge residua, tuttavia, un diritto ad un assegno vitalizio a carico dell’eredità, se al momento dell’apertura della successione godeva degli alimenti legali a carico dell’altro coniuge;
3) ed, infine, la sentenza con la quale è stata addebitata la separazione potrebbe anche giustificare una azione di risarcimento del danno (1) (a carico del coniuge al quale è stata addebitata la separazione).
Peraltro, la prova della infedeltà non deve avere esclusivo oggetto l’adulterio vero e proprio ma potrebbe anche consistere nella prova di un relazione affettiva (2) la cui natura offenda la dignità ed il decoro dell’altro coniuge.