Loading...
SEPARAZIONE GIUDIZIALE2020-02-08T09:12:31+01:00

Separazione Giudiziale

    La separazione giudiziale è un procedimento con il quale uno dei due coniugi chiede, attraverso un ricorso predisposto da un Avvocato presso il Tribunale competente ad un Giudice di pronunciare una sentenza di separazione.

    Nelle separazione giudiziale, che ha in genere una durata superiore all’anno e mezzo, i due coniugi non sono d’accordo nel chiedere la separazione, non sono in grado di  regolare i loro rapporti autonomamente e pacificamente, anche per ciò che concerne  l’affidamento dei figli , l’assegnazione della casa coniugale e, in generale,  le questioni patrimoniali ed economiche.

    Ask The Expert

    La separazione giudiziale si può trasformare in consensuale?2020-01-22T06:34:02+01:00

    La separazione giudiziale si può trasformare in consensuale fino alla precisazione delle conclusioni.

    Si può ottenere sentenza separazione giudiziale addebito di colpa al coniuge in contumacia?2020-01-22T06:33:30+01:00

    Certo, se sussistono i presupposti si può ottenere la separazione giudiziale in caso di contumacia

    Come si può procedere alla separazione se il coniuge si rende irreperibile?2020-01-22T06:32:54+01:00

    Assolutamente si, si procede con la separazione anche il coniuge è irreperibile, viene per questo dichiarato contumace

    Ci si può avvalere del gratuito patrocinio in caso di separazione giudiziale?2020-01-22T06:32:12+01:00

    Assolutamente si, in caso di separazione giudiziale ci si può avvalere del gratuito patrocinio

    Quali sono le prove ammesse in caso di separazione giudiziale?2020-01-22T06:31:39+01:00

    Le prove ammesse in caso di separazione giudiziale sono le provi orali (testimoni), le prove documentali ( ad esempio fotografie) e le presunzioni

    Qual è la competenza territoriale in una separazione giudiziale?2020-01-22T06:31:04+01:00

    Nella separazione giudiziale la competenza territoriale è la residenza del convenuto

    Come difendersi dalla moglie infedele?2020-01-22T06:30:21+01:00

    Per difendersi da una moglie infedele bisogno rivolgersi ad una agenzia investigativa specializzata  e chiedere successivamente una separazione con addebito.

    Come si svolge la separazione giudiziale?2020-01-22T06:29:37+01:00

    La separazione giudiziale si svolge presso il Tribunale competente e consta in un prima udienza in cui devono comparire obbligatoriamente le parti. Successivamente si passa al rito ordinario fino ad arrivare a Sentenza.

    Separazione consensuale come si fa ad allontanare il coniuge?2020-01-22T06:28:57+01:00

    La separazione consensuale presuppone che ci sia un accordo tra i coniugi che non comporta problemi di allontanamento. Al contrario se si presenta questo problema saremo di fronte ad una separazione giudiziale, con un giudice che provvederà ad allontanare il coniuge.

    Come farsi pagare danni morali per tradimento2020-01-22T06:28:20+01:00

    Si deve istaurare davanti al Tribunale competente una causa per separazione con addebito. Quindi contestualmente alla separazione si possono chiedere i danni morali per il tradimento.

    Come avviene la separazione se si scopre che il coniuge ha figli da nuovo partner?2020-01-22T06:27:35+01:00

    Si può chiedere la separazione con addebito e la condanna al pagamento di un risarcimento per danno.

    Come avviene la separazione se si scopre che il coniuge è tossicodipendente?2020-01-22T06:26:58+01:00

    Si può chiedere la separazione con addebito. Infatti Ogni dipendenza che sia causa diretta della violazione dei doveri coniugali di cui all’art. 143 e 144 codice civile, tale da determinare l’intollerabilità della prosecuzione della convivenza, potrà essere fatta valere in un giudizio separativo, ai fini di ottenere l’addebito ai sensi dell’art. 151 codice civile.

    Separazione per colpa e nuova convivenza: quando si può iniziare nuova convivenza?2020-01-22T06:26:20+01:00

    La nuova convivenza si può iniziare subito dopo aver concluso la separazione presso il Tribunale competente.

    Separazione per colpa: quali sono le conseguenze?2020-01-22T06:23:22+01:00

    La separazione può comportare ad un risarcimento del danno a favore del coniuge

    Separazione per colpa: cosa dimostrare?2020-01-22T06:22:41+01:00

    Nella separazione per colpa bisogna dimostrare che il coniuge sia stato infedele o abbia ingannato l’altro coniuge per ottenere un profitto dal matrimonio

    A chi spetta pagamento spese (legali) separazione giudiziale?2020-01-22T06:21:49+01:00

    Il pagamento delle spese legali per la separazione giudiziale viene decida dal giudice. Le spese possono essere addebitato ad uno dei coniugi in caso di separazione per colpa mentre generalmente vengono pagate da entrambi i coniugi.

    Quando si ha la separazione per colpa?2020-01-22T06:20:49+01:00

    La separazione per colpa può avvenire nei casi di violazione di uno dei casi previsti dall’art. 143 cc:

    ·  fedeltà;

    ·  assistenza morale e materiale;

    ·  collaborazione nell’interesse della famiglia;

    ·  coabitazione

    Inoltre può avvenire nel caso di violazione dell’art. 148 cc:  Concorso negli oneri” – ossia che entrambi i coniugi devono mantenere la famiglia e i figli “in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo”.

    Quanto dura una separazione giudiziale?2020-01-22T06:19:06+01:00

    Una separazione giudiziale dura circa un anno e mezzo. Dipende comunque dal carico di udienze del Tribunale competente.

    Se una moglie tradisce e il marito chiede addebito per colpa possono toglierle i bambini?2020-01-22T06:18:30+01:00

    Generalmente no: i bambini non vengono tolti alla moglie in caso di tradimento e conseguente addebito per colpa.

    Separazione con addebito: chi paga le spese processuali?2020-01-22T06:10:37+01:00

    Le spese processuali in caso di separazione con addebito vengono pagate dal coniuge a cui viene contestato l’addebito.

    Il Tradimento e l’Addebito di Colpa2020-01-22T06:09:01+01:00

    Nel caso in cui uno dei coniugi tradisca l’altro, il legislatore prevede la separazione per colpa. Sempre più spesso il giudice riconosce che il “fallimento” del matrimonio sia dovuto al marito/moglie fedifrago al quale viene quindi addebitata la causa della fine del rapporto.

    come separarsicome separarsi

    Un Pool di Professionisti Specializzati nella Separazione

    Ce la Faremo!

    Insieme. Preparati. Sereni

    FISSA UN APPUNTAMENTO
    numero diretto
    attivo 7 giorni su 7 – 24 ore su 24

    RICEVI INFORMAZIONI SUBITO

    RACCONTACI IL TUO CASO

      LA SEPARAZIONE

      Ultime News Separazione

      Articoli e Faq sull’argomento

      La destinazione della casa coniugale

      La destinazione della casa coniugale è uno dei problemi più spinosi a cui si va incontro in caso di separazione. In caso di separazione consensuale, con accordo tra i due coniugi,

      Il Tradimento e l’Addebito di Colpa

      Il Tradimento e l’Addebito di Colpa: Nel caso in cui uno dei coniugi tradisca l’altro, il legislatore prevede la separazione per colpa. Sempre più spesso il giudice riconosce che

      Come separarsi

      Ce la Faremo!

      Insieme. Preparati. Sereni

      Noi possiamo aiutarti a risolvere il tuo problema. Per quanto possa apparirti difficile e intricata la situazione che stai vivendo, prova a porre una solida certezza tra le mille angosce e insicurezze che ostacolano la tua serenità di giudizio.

      CONTATTACI ORA
      Go to Top