
COME SUPERARE LA SEPARAZIONE
Affrontare una separazione non è mai semplice.E’ importante partire da questo assunto di base, troppo spesso sottovalutato, che rischia di portare a ritenere inadeguati i soggetti coinvolti in questa situazione.C’era una relazione che oggi non c’è più.E’ in corso un cambiamento importante che magari neppure volevamo.Quindi, innanzitutto risulta fondamentale dare libero sfogo alla sfera emotiva e piangere tutte le lacrime.Concedersi questo spazio significa liberarci dal peso emotivo che a sua volta crea un vuoto e il compito, a questo punto, sarà riempire quel vuoto attraverso un lavoro di ricostruzione individuale.Ripartire da se: cosa mi piace? Cosa mi fa stare bene?Dedicarsi tempo e opportunità per ritrovare il piacere di fare cose che ci appassionano e ritrovare in questo modo un equilibrio con noi stessi.Il vuoto si riempie e noi ci sentiamo meglio, pieni e appagati.
Ask The Expert
Io direi, non solo sopravvivere ma vivere in pienezza il nuovo capitolo che la vita ci invita a sperimentare, ricordandoci che avevamo una vita anche prima del matrimonio
Premessa: il dolore è una emozione di cui si può solo prendere atto.
Se ci si entra in quel dolore, se ne può uscire rafforzati, arricchiti, cresciuti.
NO, non è utopia! E’ la legge dell’esistenza: esiste un’opportunità in qualsiasi esperienza che viviamo. Quindi entra nel dolore senza diventarne la vittima ma mantenendo il ruolo del ricercatore. Chi cerca trova!
E’ importante non indugiare nel dolore, subirlo e trasformarlo in sofferenza: perché il dolore passa, la sofferenza puoi trascinartela per tutta la vita!
La considerazione più importante è quella di portare l’attenzione soprattutto su ciò che si possa trarre dall’esperienza che si sta affrontando, non si tratta quindi di uscirne indenni, ma piuttosto di uscirne consapevoli, arricchiti, con una maggiore conoscenza di se e della vita stessa.
Fare in modo che ogni situazione arrivi a mostrare l’opportunità che contiene, qualunque essa sia.
Esistono vari tipi di trauma e per tutti vale la regola che non dipendono dalla separazione in sé ma dal modo che scegliamo di affrontarla, infatti quasi tutti dipendono dalla non accettazione.
Quindi lavorando -anche facendosi aiutare- sull’accettazione, si scongiurano anche i traumi.
Lo stress può essere causato da vari fattori ma lo si può ridurre affrontando tutto un passo alla volta, senza proiettarsi troppo nel futuro o perdendoci in ipotesi catastrofiche, invece rimanendo nel qui e ora, ricordare perché si è giunti alla separazione stessa e ripartire da sé, tutto ciò risulta il modo migliore di procedere…
Affrontare una separazione non è mai semplice. E’ importante partire da questo assunto di base, troppo spesso sottovalutato, che rischia di portare a ritenere inadeguati i soggetti coinvolti in questa situazione. C’era una relazione che oggi non c’è più. E’ in corso un cambiamento importante che magari neppure volevamo. Quindi, innanzitutto risulta fondamentale dare libero sfogo alla sfera emotiva e piangere tutte le lacrime. Concedersi questo spazio significa liberarci dal peso emotivo che a sua volta crea un vuoto e il compito, a questo punto, sarà riempire quel vuoto attraverso un lavoro di ricostruzione individuale. Ripartire da se: cosa mi piace? Cosa mi fa stare bene? Dedicarsi tempo e opportunità per ritrovare il piacere di fare cose che ci appassionano e ritrovare in questo modo un equilibrio con noi stessi. Il vuoto si riempie e noi ci sentiamo meglio, pieni e appagati.
IL TRADIMENTO
Ultime News Separazione
Articoli e Faq sull’argomento
Come separarsi
Ce la Faremo!
Insieme. Preparati. Sereni
Noi possiamo aiutarti a risolvere il tuo problema. Per quanto possa apparirti difficile e intricata la situazione che stai vivendo, prova a porre una solida certezza tra le mille angosce e insicurezze che ostacolano la tua serenità di giudizio.