Il Tradimento e l’Addebito di Colpa: Nel caso in cui uno dei coniugi tradisca l’altro, il legislatore prevede la separazione per colpa. Sempre più spesso il giudice riconosce che il “fallimento” del matrimonio sia dovuto al marito/moglie fedifrago al quale viene quindi addebitata la causa della fine del rapporto.
Separazione per colpa del tradimento: ecco in quali casi si può chiedere la separazione per infedeltà e l’addebito dei costi giudiziari al coniuge adultero.
La violazione dei doveri coniugali può condurre verso la separazione per infedeltà, che prevede un iter specifico attraverso cui i due coniugi vanno a rapportarsi l’uno all’altro in sede processuale.
Non tutti sanno che quando ci si trova dinanzi a situazioni di questo genere è possibile addebitare i costi giudiziari a carico della persona adultera, che è tenuta a sostenerli solo nel caso in cui il suo tradimento viene effettivamente accertato e comprovato agli occhi del magistrato.
A livello legislativo l’infedeltà viene considerata a tutti gli effetti come una delle principali cause scatenanti la frattura coniugale. Frattura che nel tempo porta all’intollerabilità della convivenza tra moglie e marito, che si trovano a dover affrontare un rapporto fatto di situazioni ingestibili, causate dalle azioni e dai comportamenti di uno dei due.
In questo blog parleremo di Il Tradimento e l’Addebito di Colpa: come funziona la separazione con addebito di colpa? Quali sono i principali casi che ti permettono di far addebitare il costo di separazione? a chi spetta? come si calcolano gli importi di tutte le spese, cosa succede nel caso di figli minorenni e maggiorenni, dunque qual è l’iter per ottenerla.
Per approfondimenti: Il Tradimento e l’Addebito di Colpa