COME AFFRONTARE UNA SEPARAZIONE. Affrontare una separazione non è mai semplice. E’ importante partire da questo assunto di base, troppo spesso sottovalutato, che rischia di portare a ritenere inadeguati i soggetti coinvolti in questa situazione.  C’era una relazione che oggi non c’è più. E’ in corso un cambiamento importante che magari neppure volevamo. Quindi, innanzitutto risulta fondamentale dare libero sfogo alla sfera emotiva e piangere tutte le lacrime.  Concedersi questo spazio significa liberarci dal peso emotivo che a sua volta crea un vuoto e il compito, a questo punto, sarà riempire quel vuoto attraverso un lavoro di ricostruzione individuale.  Ripartire da se: cosa mi piace? Cosa mi fa stare bene?  Dedicarsi tempo e opportunità per ritrovare il piacere di fare cose che ci appassionano e ritrovare in questo modo un equilibrio con noi stessi.  Il vuoto si riempie e noi ci sentiamo meglio, pieni e appagati.

Che voi siate state lasciate sia che abbiate preso voi questa decisione è importante imparare a comprendere che esistono delle fasi che dal dolore più intenso vi porteranno ad avere di nuovo il sorriso e, elemento importante, ricordatevi sempre di tutelare i vostri figli da questa situazione. È importante che i bambini possano sempre avere un rapporto con entrambi i genitori e che le liti non influenzino mai questo legame.

L’impatto psicologico ed emotivo di una separazione è quasi sempre devastante, per queste è importante sapere COME AFFRONTARE UNA SEPARAZIONE.

Due persone che erano innamorate e avevano riposto fiducia e aspettative l’uno nell’altra, ad un certo punto della vita si trovano da sole ad affrontare le difficoltà ed il dolore legato ad una rottura degli equilibri basati sulla coppia.

Per prima cosa è importante lasciare libero spazio alle emozioni e darsi la possibilità di piangere su ciò che si è perso. Ciò che non bisogna dimenticare, però, è che con il tempo, l’ex partner non ricoprirà più una parte centrale della propria vita, e che superato il turbinio emotivo si potrà avere la possibilità di ricostruire la propria individualità su nuove (e magari migliori) fondamenta.

Quali sono le fasi emotive e psicologiche che comunemente si succedono a seguito di una separazione consensuale?

Solitamente la separazione “consensuale” arriva dopo un processo all’interno del quale entrambi i partner prendono consapevolezza del fatto che sia opportuno porre fine al loro progetto di coppia. In ogni caso, prima di arrivare a tale consapevolezza e – cosa ancora più importante – ricominciare a rilanciarsi autonomamente, numerosi studi hanno evidenziato come la chiusura di una relazione, seppure consensuale, comporti il dover passare attraverso delle precise tappe psico-emotive: