Diritti e doveri del come separarsi, Il tradimento ed il punto di vista dell’ Avvocato.
Oggi più di ieri ci si sposa per amore e non anche per interesse. Molti pensano che con il matrimonio si sistemino le cose e che viene dato valore legale all’unione di una coppia.
Se il matrimonio è una scelta consapevole da parte di un uomo e di una donna, spesso si sottovaluta quella che è la base fondamentale del rapporto coniugale: la responsabilità.
Marito e moglie hanno uguali diritti e medesimi doveri, e questi ultimi sono sanciti dall’art. 143 cod. civ.. Violare uno o più doveri che derivano dal matrimonio significa giustificare una separazione che avrebbe come conseguenza l’addebito della stessa nei confronti del partner inadempiente.
Tra i doveri maggiormente violati spicca quello della fedeltà coniugale, che viene meno con il tradimento. Ma quali sono le conseguenze legali dell’infedeltà coniugale e cosa succede in caso di separazione? Facciamo un exursus sui risvolti giuridici del tradimento da parte del marito o della moglie.
Il tradimento ed il punto di vista dell’ Avvocato, L’art. 143 del cod. civ. dice che dal matrimonio deriva l’obbligo reciproco alla fedeltà. Quest’ultima, assieme all’assistenza (morale e materiale), alla collaborazione ed alla coabitazione, rappresenta un dovere imprescindibile alla prosecuzione della vita coniugale.
Ad essere sottoposti al dovere di fedeltà sono sia il marito che la moglie: qualche decennio addietro la separazione per adulterio era concessa solo a favore del primo in caso di tradimento della donna.
Il tradimento è la relazione (sia fisica che platonica) instaurata da una persona sposata con un partner diverso dal proprio coniuge, ragion per cui il vincolo del matrimonio giustifica il tradimento sia sul piano legale che su quello giuridico.
Si parla infatti di tradimento solo qualora ci sia un matrimonio in atto e i due coniugi non si trovino in fase di separazione e/o di divorzio. Il tradimento, per quanto venga concepito dalla società come l’infedeltà del partner (che può essere un fidanzato oppure un convivente), ha di fatto conseguenze legali solo se due persone sono sposate fra loro.