Adulterio & Figli il punto di vista dell’ Avvocato.
Con una recente sentenza [1] la Cassazione ha ribadito la gravità dell’adulterio nel matrimonio, tale da far scattare l’addebito, a meno che il marito che va via da casa per una relazione extraconiugale non dimostri che il rapporto era già in crisi. In tal caso, tradire non è illecito o meglio, viene perdonato e non scattano sanzioni. Ma quali sono le sanzioni per l’infedeltà? Si parla di reato o di semplice illecito civile? Cosa rischia il marito o la moglie che ha un amante? Troverai le risposte in questo articolo: ti spiegheremo quali sono le conseguenze legali dell’adulterio, parleremo quindi del cosiddetto “addebito” in caso di separazione e divorzio e dei casi in cui tradire è legale (lo può fare, ad esempio, chi è stato a sua volta tradito e chi è stato abbandonato). Faremo poi riferimento anche alle possibili conseguenze che un adulterio può avere in tema di affidamento dei figli e della casa dell’ex coniuge. Ma su tutto cercheremo di capire quanto può incidere un tradimento sull’assegno di mantenimento. Procediamo dunque con ordine e cerchiamo di fare il punto della situazione attuale.
Se uno dei due coniugi scopre che l’altro ha una relazione extraconiugale può imporgli la separazione: può cioè andare in tribunale (con un avvocato) affinché il giudice sciolga il matrimonio. Non rileva che l’altro coniuge non sia d’accordo: il procedimento andrà avanti ugualmente su istanza del primo, anche senza la presenza del secondo. Il magistrato, accertato che la convivenza è divenuta impossibile proprio a causa del tradimento, dichiara la separazione con “addebito” a carico dell’infedele.
Il tradimento si presume sempre motivo sufficiente per l’addebito perché rende intollerabile la convivenza; sicché, chi chiede al tribunale la separazione non deve dimostrare altro che l’infedeltà del coniuge. Tuttavia quest’ultimo può difendersi sostenendo che la “scappatella” è intervenuta quando ormai la coppia era già in crisi e il matrimonio compromesso. In tal caso infatti l’adulterio non è considerato causa di addebito. In buona sostanza, l’infedeltà comporta l’addebito solo quando è essa la ragione del litigio, ma se la coppia era già in rottura per altre ragioni, un tradimento non implica l’addebito.chiama per alcuni consigli su Adulterio & Figli il punto di vista dell’ Avvocato.
Se il marito dovesse scoprire che la moglie è stata infedele o la moglie riuscisse ad avere le prove dell’adulterio del marito, quali conseguenze subirebbe l’uno o l’altro? Il codice civile, è fatto noto, stabilisce che tra gli obblighi del matrimonio vi è quello della fedeltà, ma spesso si ignorano le conseguenze di tale illecito.
Cosa rischia chi ha una relazione con l’amante e viene scoperto? Oltre a qualche piatto in faccia (cosa che peraltro darebbe diritto a sporgere querela per tentate lesioni) e a una richiesta di separazione, il coniuge che tradisce viene condannato dal giudice all’addebito. Che cos’è l’addebito? Non è innanzitutto una sanzione economica; non è una multa, né un reato. L’addebito è una sanzione civile consistente nella semplice dichiarazione di responsabilità per la fine del matrimonio.