SEPARAZIONE FAI DA TE: Quando non ci sono divergenze sulla separazione si può tranquillamente avviare una separazione consensuale, che è l’istituto giuridico attraverso il quale marito e moglie, di comune accordo tra loro, decidono di separarsi.
In determinati casi si può anche procedere senza avvocato, tramite il deposito del ricorso presso il Tribunale competente, dando così inizio alla procedura di separazione.
Le condizioni per potere ottenere la separazione (o il divorzio) senza l’ausilio di un Avvocato sono:
Ci deve essere accordo totale tra le parti sugli aspetti della separazione (o il divorzio), e cioè: l’abitazione principale ed il mantenimento.
Non ci devono essere figli minorenni o maggiorenni incapa,i o portatori di handicap grave, oppure economicamente non autosufficienti, non considerando i figli nati da una precedente unione o matrimonio con altra persona.
L’accordo tra i coniugi non deve contenere patti di trasferimento patrimoniale, ossia che trasferiscono la proprietà di un bene. Sono invece ammesse le disposizioni che fanno sorgere tra i coniugi un rapporto obbligatorio.
Se il tuo caso lo consente puoi procedere da solo stampando e compilando i modelli allegati.
Procurati e allega anche i documenti richiesti sul medesimo modulo prima di depositare il tutto presso il Tribunale competente.
Sei ad un punto critico della Tua vita: hai deciso di separarti.
Sappiamo, perché questo è il nostro lavoro, che hai mille dubbi e incertezze da affrontare.
Per mettere un po’ d’ordine tra i tuoi pensieri, individuiamo fin da subito i tre aspetti (personali e patrimoniali) su cui la separazione potrà condizionare la tua futura vita: i figli, la casa, il mantenimento