Divorzio è l’istituto giuridico che permette lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio quando tra i coniugi è venuta meno la comunione spirituale e materiale di vita.

Si parla di scioglimento qualora sia stato contratto matrimonio con rito civile, di cessazione degli effetti civili qualora sia stato celebrato matrimonio concordatario.

Anche il procedimento di divorzio può seguire due percorsi alternativi, a secondo che vi sia o meno consenso tra i coniugi:

  •  congiunto, quando c’è accordo dei coniugi su tutte le condizioni da adottare (in questo caso il ricorso è presentato congiuntamente da entrambi i coniugi)
  •  giudiziale, quando non c’è accordo sulle condizioni (in questo caso il ricorso può essere presentato anche da un solo coniuge)

Si differenzia dalla separazione legale in quanto con quest’ultima i coniugi non pongono fine definitivamente al rapporto matrimoniale, ma ne sospendono gli effetti nell’attesa di una riconciliazione o di un provvedimento di divorzio.

Il divorzio è disciplinato dal codice civile (art. 149 c.c.), dalla legge 898/1970 (che ha introdotto l’istituto per la prima volta in Italia) e dalla legge n. 74/1987 (che ha apportato delle modifiche significative alla precedente).

mantenimento coniuge

2020-03-28T06:47:39+01:00

  L’assegno di mantenimento è una forma di contribuzione economica che viene decisa del giudice in caso di separazione al coniuge “economicamente più debole”. Ci sono ovviamente dei presupposti perché si possa ottenere l’assegno di mantenimento, quali

mantenimento coniuge2020-03-28T06:47:39+01:00

affido e mantenimento figli

2020-03-28T06:47:39+01:00

affido e mantenimento figli: Premetto che ciascun genitore è obbligato al mantenimento dei figli in misura proporzionale del reddito percepito. In caso di separazione il giudice del tribunale competente concede un assegno di mantenimento per ciascun figlio

affido e mantenimento figli2020-03-28T06:47:39+01:00

Il divorzio ed il punto di vista dell’ Avvocato

2020-03-28T06:47:40+01:00

Il divorzio ed il punto di vista dell’ Avvocato Separazione e divorzio - quando è necessaria la presenza di un  legale Uno dei dubbi più ricorrenti in tema di separazione e divorzio riguarda la necessità

Il divorzio ed il punto di vista dell’ Avvocato2020-03-28T06:47:40+01:00

Il divorzio ed il punto di vista dell’Investigatore privato

2020-03-28T06:47:40+01:00

Il divorzio ed il punto di vista dell’Investigatore privato. SEPARAZIONE - Legittima la "prova" dell’investigatore privato anche se NON AUTORIZZATO. Il primo aspetto affrontato dalla pronuncia è quello della “attribuibilità della colpa”: argomento sempre molto dibattuto, ed

Il divorzio ed il punto di vista dell’Investigatore privato2020-03-28T06:47:40+01:00

Il divorzio ed il punto di vista dello psicologo

2020-03-28T06:47:40+01:00

Il divorzio ed il punto di vista dello psicologo. Separazione conflittuale: la consulenza dello psicologo Quando separazione o divorzio sono conflittuali e diventano giudiziali, è necessaria la consulenza dello psicologo per tutelare i minori coinvolti. E' prevista

Il divorzio ed il punto di vista dello psicologo2020-03-28T06:47:40+01:00

Vorrei sapere come si può fare un divorzio veloce

2020-03-19T11:26:38+01:00

Vorrei sapere come si può fare un divorzio veloce... Divorziare è molto più semplice che separarsi. Entrambi i componenti della coppia hanno già superato tutti i traumi emotivi della crisi familiare e hanno già

Vorrei sapere come si può fare un divorzio veloce2020-03-19T11:26:38+01:00
Go to Top