Come separarsi: Affrontare una separazione non è mai semplice.

E’ importante partire da questo assunto di base, troppo spesso sottovalutato, che rischia di portare a ritenere inadeguati i soggetti coinvolti in questa situazione.

C’era una relazione che oggi non c’è più.

E’ in corso un cambiamento importante che magari neppure volevamo.

Quindi, innanzitutto risulta fondamentale dare libero sfogo alla sfera emotiva e piangere tutte le lacrime.  Concedersi questo spazio significa liberarci dal peso emotivo che a sua volta crea un vuoto e il compito, a questo punto, sarà riempire quel vuoto attraverso un lavoro di ricostruzione individuale.

Ripartire da se: cosa mi piace? Cosa mi fa stare bene?

Dedicarsi tempo e opportunità per ritrovare il piacere di fare cose che ci appassionano e ritrovare in questo modo un equilibrio con noi stessi.

Il vuoto si riempie e noi ci sentiamo meglio, pieni e appagati.

mantenimento coniuge

2020-03-28T06:47:39+01:00

  L’assegno di mantenimento è una forma di contribuzione economica che viene decisa del giudice in caso di separazione al coniuge “economicamente più debole”. Ci sono ovviamente dei presupposti perché si possa ottenere l’assegno di mantenimento, quali

mantenimento coniuge2020-03-28T06:47:39+01:00

affido e mantenimento figli

2020-03-28T06:47:39+01:00

affido e mantenimento figli: Premetto che ciascun genitore è obbligato al mantenimento dei figli in misura proporzionale del reddito percepito. In caso di separazione il giudice del tribunale competente concede un assegno di mantenimento per ciascun figlio

affido e mantenimento figli2020-03-28T06:47:39+01:00

Adulterio & Figli il punto di vista dell’ Avvocato

2020-03-28T06:47:40+01:00

Adulterio & Figli il punto di vista dell’ Avvocato. Con una recente sentenza [1] la Cassazione ha ribadito la gravità dell’adulterio nel matrimonio, tale da far scattare l’addebito, a meno che il marito che va

Adulterio & Figli il punto di vista dell’ Avvocato2020-03-28T06:47:40+01:00

Adulterio & Figli il punto di vista dello psicologo

2020-03-28T06:47:40+01:00

Adulterio & Figli il punto di vista dello psicologo Tradimenti: le reazioni dei figli alla scoperta dell’infedeltà di un genitore. Il tasso di coppie che “scoppiano” è estremamente elevato, separazioni, divorzi ormai sono all’ordine del

Adulterio & Figli il punto di vista dello psicologo2020-03-28T06:47:40+01:00

Il divorzio ed il punto di vista dell’ Avvocato

2020-03-28T06:47:40+01:00

Il divorzio ed il punto di vista dell’ Avvocato Separazione e divorzio - quando è necessaria la presenza di un  legale Uno dei dubbi più ricorrenti in tema di separazione e divorzio riguarda la necessità

Il divorzio ed il punto di vista dell’ Avvocato2020-03-28T06:47:40+01:00

Il divorzio ed il punto di vista dell’Investigatore privato

2020-03-28T06:47:40+01:00

Il divorzio ed il punto di vista dell’Investigatore privato. SEPARAZIONE - Legittima la "prova" dell’investigatore privato anche se NON AUTORIZZATO. Il primo aspetto affrontato dalla pronuncia è quello della “attribuibilità della colpa”: argomento sempre molto dibattuto, ed

Il divorzio ed il punto di vista dell’Investigatore privato2020-03-28T06:47:40+01:00

Il divorzio ed il punto di vista dello psicologo

2020-03-28T06:47:40+01:00

Il divorzio ed il punto di vista dello psicologo. Separazione conflittuale: la consulenza dello psicologo Quando separazione o divorzio sono conflittuali e diventano giudiziali, è necessaria la consulenza dello psicologo per tutelare i minori coinvolti. E' prevista

Il divorzio ed il punto di vista dello psicologo2020-03-28T06:47:40+01:00
Go to Top